Home » Enciclopedia Didattica della chitarra Vol 1-2-3
Enciclopedia Didattica della chitarra Vol 1-2-3


CONSOLLE DI STUDIO
Attraverso la consolle di studio è possibile soffermarsi su un qualunque aspetto dello studio della chitarra in modo preciso e accurato. Per ogni Esercizio, Brano o Linguaggio sono disponibili una serie di pulsanti che rendono la consultazione interattiva e organizzata: I Player dei Video e della Sezione Partitura consentono ad esempio di rallentare l'esecuzione, di ascoltare solo la base e di escludere gli strumenti a piacimento. L'utilizzo del software è intuitivo ed estremamente facile.

DIZIONARIO
Il Dizionario racchiude tutti i termini fondamentali, utili per seguire i diversi percorsi di studio della chitarra. E’ organizzato in ordine alfabetico. Per una ricerca analitica dei termini, è possibile utilizzare usare il pulsante “Cerca”. Inserendo il termine desiderato, questo verrà cercato nei diversi contesti in cui è inserito e vi apparirà in grassetto.

PAGINA DI STUDIO
Ogni singolo Esercizio, Studio o Brano e correlato da una Pagina di studio. Qui troverete, oltre alla spiegazione testuale di come svolgere correttamente l'esercizio, anche una serie di strumenti utilissimi come: La partitura in formato PDF, L'obiettivo dell'insegnante in audio, i rimandi ai manuali delle scale, accordi e arpeggi, gli strumenti multimediali disponibili. E' possibile stampare ogni pagina di studio, potrete così studiare anche lontani dal PC.

MANUALI
L'Enciclopedia comprende 3 Manuali multimediali indispensabili per imparare a suonare la chitarra: Manuale delle scale, Manuale degli accordi, Manuale degli arpeggi. Inoltre un manuale di Ear Training consultabile on line direttamente dal software.Nella figura l'immagine relativa al Manuale degli arpeggi.

PARTITURE E TABLATURE
Ogni esercizio è correlato da una Partitura /Tablatura sincronizzata alla base audio in grado di supportare funzioni quali: rallentamento (30/220bmp), esclusione delle tracce, ripetizione delle misure. Nella figura vediamo la partitura stampabile a cui è possibile accedere dalla pagina di studio. Nella figura vediamo la partitura stampabile a cui è possibile accedere dalla pagina di studio.