Home » Making-of
Making-of

Descrivere il dietro le quinte di una produzione editoriale multimediale è come dover raccontare la storia di un viaggio alla scoperta di terre lontane e inesplorate. Le mappe risultano subito obsolete, conta quindi molto fare affidamento sulla propria esperienza, sulla propria volontà e sul proprio intuito.
Dall’ideazione alla progettazione, dalla produzione dei contenuti alla post produzione fino al packaging del prodotto finito, l’Enciclopedia Didattica della Chitarra Elettrica e Acustica è stata la conseguenza di un lavoro “monumentale”.
Ha coinvolto ogni giorno, per più di 3 anni , decine di chitarristi, tecnici audio, programmatori, registi, grafici, montatori, direttori di produzione e una gran parte dello staff “organizzativo” del CPM Music Institute, il naturale campo base di questo lavoro. Ha impegnato decine di insegnanti che, sotto l’orientamento, il coordinamento e l’esperienza di Franco Mussida, hanno reso concreto il Piano dell’Opera e realizzato i contenuti tecnici e didattici, partecipato alle registrazioni video e audio, realizzato spiegazioni e partiture, midifiles, esercizi e brani.
Sono stati impiegati decine di Hard Disk per proteggere ed archiviare audio, video, cd e dvd. Decine di addetti, e una gran quantità di attrezzature professionali sono servite per registrare, montare, catalogare e assegnare ai database almeno un migliaio di video, ognuno con un suo codice, ognuno con la sua inquadratura, ognuno con il suo suono, caratteristiche e importanza.
Un lavoro lunghissimo è stato anche quello di sincronizzazione di tutto il materiale e di assegnazione delle risorse multimediali ai database.
E’ doveroso quindi ringraziare di cuore tutte le persone e gli insegnanti che hanno messo la loro professionalità ed il loro talento alla realizzazione di questo sogno divenuto realtà: creare l’Enciclopedia Didattica della Chitarra. Un grazie di cuore a Maria, Claudio, Marcello, Leonardo e ad Aldo, Patrick e Pier per essere riusciti, nonostante le incognite tecnologiche proprie di ogni innovazione, a far diventare questo sogno una realtà.
Ci auguriamo che tutto questo possa esserti di aiuto nel tuo percorso musicale.
Dall’ideazione alla progettazione, dalla produzione dei contenuti alla post produzione fino al packaging del prodotto finito, l’Enciclopedia Didattica della Chitarra Elettrica e Acustica è stata la conseguenza di un lavoro “monumentale”.
Ha coinvolto ogni giorno, per più di 3 anni , decine di chitarristi, tecnici audio, programmatori, registi, grafici, montatori, direttori di produzione e una gran parte dello staff “organizzativo” del CPM Music Institute, il naturale campo base di questo lavoro. Ha impegnato decine di insegnanti che, sotto l’orientamento, il coordinamento e l’esperienza di Franco Mussida, hanno reso concreto il Piano dell’Opera e realizzato i contenuti tecnici e didattici, partecipato alle registrazioni video e audio, realizzato spiegazioni e partiture, midifiles, esercizi e brani.
Sono stati impiegati decine di Hard Disk per proteggere ed archiviare audio, video, cd e dvd. Decine di addetti, e una gran quantità di attrezzature professionali sono servite per registrare, montare, catalogare e assegnare ai database almeno un migliaio di video, ognuno con un suo codice, ognuno con la sua inquadratura, ognuno con il suo suono, caratteristiche e importanza.
Un lavoro lunghissimo è stato anche quello di sincronizzazione di tutto il materiale e di assegnazione delle risorse multimediali ai database.
E’ doveroso quindi ringraziare di cuore tutte le persone e gli insegnanti che hanno messo la loro professionalità ed il loro talento alla realizzazione di questo sogno divenuto realtà: creare l’Enciclopedia Didattica della Chitarra. Un grazie di cuore a Maria, Claudio, Marcello, Leonardo e ad Aldo, Patrick e Pier per essere riusciti, nonostante le incognite tecnologiche proprie di ogni innovazione, a far diventare questo sogno una realtà.
Ci auguriamo che tutto questo possa esserti di aiuto nel tuo percorso musicale.